top of page

ITALIA VS AMERICA - ECCO ALCUNE DIFFERENZE CULTURALI. Italy vs America - here are some key cultural differences.


People in a cafe using laptops and working
People in New York City typically mistaking a cafe for free office space - photo by The JP Method

Non c'è dubbio sul fatto che da trent'anni l'Italia sia avviata verso un processo di americanizzazione, come d'altra parte il resto dell'Europa. Gli italiani criticano gli americani, ma sotto sotto vogliono essere come loro, fare quello che fanno loro, girare i film come li girano loro, festeggiare quello che festeggiano loro.

Without a doubt for the last thirty years Italy embarked on a process of Americanization along with the rest of Europe. Italians criticize Americans, but deep inside they want to be like them. They want to do what they do, make movies like they do, and celebrate what Americans celebrate.


L'Italia mantiene quindi delle caratteristiche o tradizioni o usanze tipiche che la differenziano dagli altri paesi, e soprattutto dall'America?

Vediamo un po'.

So does Italy maintain character traits, traditions, and unique customs that differentiate it from other countries, especially the U.S.?

Let's see.


LAVORARE AL COMPUTER IN UN BAR O CAFFÈ

WORKING WITH YOUR LAPTOP IN A COFFEE SHOP

In Italia, quando si va in un caffè si beve un caffè--o cappuccino, o caffè d'orzo, o quello che sia. Non si lavora. Non so esattamente come sia la situazione nelle grandi città come Roma o Milano, ma posso assicurarvi che per quanto riguarda il resto d'Italia, nessuno si azzarda a occupare un tavolino per ore utilizzandolo come postazione di lavoro personale. Anche se ci provassero, il gestore del bar si avvicinerebbe e gli farebbe notare che "questo è un bar non un ufficio. Quindi o ordina qualcosa, o smamma."

È una questione di rispetto nei confronti del padrone del bar e degli altri avventori. Il padrone di un bar non paga affitto e bollette affinché la gente possa utilizzarne gli spazi gratuitamente come ufficio. Inoltre, la presenza di computer e altri strumenti di lavoro cambia l'atmosfera dell'ambiente. Da calda e accogliente, la rende sterile, grigia, e fredda. Chi ha voglia di bere un caffè in un posto così?

Negli Stati Uniti, la situazione è diversa, e forse qua gli Americani possono imparare dagli italiani.

In Italy, when you go to a coffee shop you drink coffee--or cappuccino, barley coffee, or whatever you want to drink. You don't work. I'm not sure what happens in bigger cities like Rome or Milan, but I can assure you that in the rest of Italy no one will ever take up a cafe table for hours on end to use it as a personal working desk. Even if someone tried, the guy running the coffee shop would simply point out to them that "this is a cafe, not your office. So order something, or bounce." It's a matter of respect toward the owner of the place and the other customers. The owner is not paying bills and rent for people to use his cafe as free office space. Moreover, having computers and other working equipment out really does change the vibe of the place. From warm and welcoming, the place becomes sterile, gray, and cold. Who wants to have coffee in that kind of place? Things are different in U.S. cities, and perhaps here the Americans can learn from the Italians.


I COCKTAIL

COCKTAILS

La cultura dei cocktail non esiste in Italia, eccetto forse nei grandi centri turistici. Se chiedete 'un Martini', riceverete un bicchierino di un particolare liquore chiamato per coincidenza 'Martini'. In qualche bar o pub potete ordinare un Irish Coffee, ma generalmente lo fanno con whisky pompato su dalla fogna e mischiato a occhio col caffe, e panna montata zuccherata spruzzata dalla bomboletta. Una porcheria.

Ci sono gli Spritz, ma non si può certo dire che siano dei cocktail. Probabilmente, l'unico vero cocktail estremamente popolare in Italia è il Gin and Tonic. Generalmente gli italiani non mischiano liquori e alcolici.

There's no cocktail culture in Italy, except perhaps for the big tourist hubs. If you order 'a Martini' you'll get a shot of a specific liquor incidentally called 'Martini'. You can order an Irish Coffee in some bars or pubs, but it's generally made with whisky pumped up from the sewer and randomly mixed with coffee. It's then topped with sugared whipped cream straight from the can. It's obscene.

They have Spritzes, but you can't quite call them cocktails. The one real classic cocktail that is very popular in Italy is Gin and Tonic. Generally Italians don't mix alcohol.


LA CUCINA MESSICANA

MEXICAN CUISINE

Il Messico è lontano e la cucina messicana in Italia non c'è. E se c'è, non ve la consiglio.

In generale, la cucina etnica non è particolarmente raccomandabile in Italia. Gli italiani sono molto legati alle tradizioni culinarie e non accolgono le novità di buon grado. Negli ultimi anni, tuttavia, ristoranti etnici hanno cominciato a spuntare come funghi--anzi come esche. Ci abboccano le generazioni più giovani, quelle che non cucinano, che non fanno la spesa, e che non distinguono un broccolo da un finocchio. Così, molti ristoranti di bassa lega offrono cibo che persino le capre si rifiuterebbero di mangiare. Ma molti italiani lo mangiano. Il rischio è un bel giretto in pronto soccorso, come succede di sovente.

Mexico is far, and there's no Mexican cuisine in Italy. If you can find a restaurant, I certainly wouldn't recommend it.

Non-Italian restaurants in general are not really a thing in Italy. Italians are too attached to their culinary traditions and don't easily welcome new things. In the last few years however, restaurants from all over the world started to pop up like mushrooms--in fact, like bait. The younger generations are the ones who end up taking the bate. They don't cook, don't do groceries, and can't tell broccoli from fennel. So, many low-end restaurants serve food that goats wouldn't eat. Many Italians do eat it though. They risk going on a ride to the emergency room, which is what happens quite often.

PIZZA E BIRRA

PIZZA AND BEER

Gli americani con la pizza bevono il vino, gli italiani la birra. Ma di questo ne abbiamo già parlato qua.

Americans drink wine with pizza. Italians drink beer. But we already talked about this here.


CARNEVALE VS HALLOWEEN

CARNIVAL VS HALLOWEEN

Gli americani festeggiano Halloween. Gli italiani festeggiano... Halloween.

Parlando di americanizzazione, questa è una delle prime cose che vengono in mente. Che gli italiani siano stufi dei soliti coriandoli e delle maschere di Pulcinella e Pantalone? Stufi non so, disinteressati sicuramente sì. Eppure le alternative ci sono. Basterebbe andare a pescare qualche vecchia tradizione romana o greca--da cui deriviamo--e farci un bel Lupercale, un Saturnale, un Liberale, una Dionisiaca, o mettere su qualche bel Mistero Eleusino. Bene o male, si festeggerebbe a suon di vino, musica, zingarate, sesso, maschere, sacrifici, e baldoria, quindi proprio una noia non sarebbe. Invece i bambini preferiscono andare in giro a chiedere caramelle. E cosa pensate che facciano per meritarsele? Cantino una canzone? Recitino una poesia? Non proprio. Dicono semplicemente, "dolcetto o scherzetto!"

Per l'amor di dio, Halloween è una festa meravigliosa, piena di colore e tradizione. Ma fa parte della tradizione anglosassone, non di quella italiana.

Americans celebrate Halloween. Italians celebrate... Halloween.

If we talk americanization, this is one of the first things that come to mind. Might Italians be done with confetti and masks of Pulcinella and Pantaloon? I don't know about 'done', but they've definitely lost interest. Funny enough, they'd have plenty of alternative options. They could just dig up some classic Roman or Greek tradition--which they stem from--and put together a nice Lupercals, or Saturnalia, or Liberalia, or Dyonisia. Once a year they could pull some Eleusinian Misteries. I mean, they'd still celebrate with wine, music, pranks, sex, masks, sacrifices, and other ribaldries, so it wouldn't really be boring, would it? Kids instead prefer to go around and beg for candy. And what do you think they're doing to deserve them? Are they singing a song? Reciting a poem? Not quite. They'll just say "trick or treat".

Don't get me wrong, Halloween is a great festival. It's filled with color and tradition. But it's Anglosaxon, not Italian.


IL RISCALDAMENTO NELLE CASE

HOUSE HEATING

Gli Stati Uniti pompano il riscaldamento anche--e soprattutto--di notte. L'aria si secca e le mucose si desertificano. Gli italiani accendono il riscaldamento durante il giorno e la sera. La notte si sta senza. E chi ha freddo che si metta un bel pigiamino di lana e si infili sotto una calda trapunta.

Americans pump the heating at night as well--in fact, especially at night. Air gets dry and mucous membranes desertify.

Italians on the other hand turn on the heating during the day and evening. There's no heating during nighttime. If you're cold, just put on a nice and woolly pajamas and slip under a warm duvet.


L'OBESITÀ

OBESITY

Gli americani sono il popolo più obeso d'America. Gli italiani sono diventati i più obesi d'Europa. In questo siamo compari.

Americans are the most obese people in America (the continent). Italians have become the most obese in Europe. We're buddies in that.


IN MACCHINA O A PIEDI?

CAR OR WALKING?

Se possono, gli italiani vanno a piedi. Per gli americani, dipende. A New York e nelle grandi metropoli, dove con i mezzi privati si rischia la bancarotta, si va certamente a piedi o si utilizzano i mezzi pubblici. Ma in Texas? Provate ad andare a fare la spesa a piedi.

In Italia c'è anche una cultura molto radicata della passeggiata nella natura. Può trattarsi del bosco, montagna, spiaggia, torrente, collina, campagna, l'importante è camminare.

Eppure eccoci qua: siamo tra i più grassoni d'Europa.

Italians will walk when they can. Americans, well, it depends. In New York or the big metropolis, where you risk bankruptcy if you own a car, people certainly walk or use public transport. What about Texas? Yea, well, try and walk to the grocery store there.

Walking in nature is rooted in the Italian culture. Italians like to do it in the woods, mountains, beaches, creeks, hillsides, or countrysides. In the end, walking is all that matters.

And yet, here we are: the fat-fatty boom-booms of Europe.


Per il momento la finiamo qua, ma state in campana! Abbiamo parlato dell'America, ma tra poco tornerò con alcune differenze culturali tra Italia e Francia! E qua son dolori!

That's it for now, but stick around! We talked about America, but coming soon is key cultural differences between Italy and France! And that's where it gets ugly!


And this is The JP Method!








Commentaires


Get in touch

© 2025 by The JP Method - All rights reserved.

All content on this site is strictly AI-free.

bottom of page