top of page

AL MONDO PIACE LA COMMEDIA ALL'ITALIANA? Does the world really not like 'Commedia all'Italiana'?


Strips of 35mm film set against a white background.
Image copyright: The JP Method

L'Italia ha vinto l'Oscar come Miglior Film Straniero per ben quattordici volte, seguita a ruota solo dalla Francia con dodici titoli. Il Giappone viene dopo, un bel po' dopo, con cinque titoli.

Italy won Best Foreign Film at the Academy Awards a record fourteen times, tailgated by France with twelve titles. Japan comes right next but way below with five titles.


Comincia la gloria con 'Sciuscià' e 'Ladri di Biciclette', rispettivamente nel 1947 e 1949. Fellini poi vince le edizioni del 1956 e 1957 con 'La Strada' e 'Le Notti di Cabiria'. Fellini vince ancora come Miglior Film Straniero nel 1963 con '8 e Mezzo', seguito l'anno dopo da 'Ieri, Oggi, e Domani' di Vittorio De Sica. Elio Petri si aggiudica il 1970 con 'Indagine su un Cittadino al di sopra di Ogni Sospetto'. Poi di nuovo De Sica nel 1971 con 'Il Giardino dei Finzi Contini'. Fellini si prende l'edizione del 1974 con 'Amarcord' (non poteva non vincere).

The glory begins with 'Shoeshine' and 'Bicycle Thieves' in 1947 and 1949 respectively. Fellini wins 1956 and 1957 with 'La Strada' and 'Nights of Cabiria'. Fellini wins Best Film again in 1963 with '81/2', followed the next year by Vittorio De Sica's 'Yesterday, Today, and Tomorrow'. Elio Petri gets it in 1970 with 'Investigation of a Citizen Above Suspicion'. De Sica again in 1971 with 'The Garden of the Finzi Continis'. Fellini takes the 1974 title with 'Amarcord' (he couldn't possibly not win).


Termina la gloria. Quelle che seguono sono due decadi di vuoto quasi totale (Anni '80 e '90), in cui l'Italia a stento partecipa. Vince di nuovo nel 1988 con 'Cinema Paradiso', ma siamo lontani dai capolavori di venti, trenta, o quarant'anni prima. Gli 'Anni Bui' del cinema Italiano cominciano negli Anni '90. L'Italia si presenta con poco e niente, e quel poco è mediocre ad essere gentili. Vince comunque nel 1991 con 'Mediterraneo', dove le coste soleggiate e da sogno della Grecia affascinano la giuria molto più che il vero capolavoro di quell'anno, quello che avrebbe dovuto vincere: 'Lanterne Rosse' di Zhang Yimou. 'Mediterraneo' è carino, per l'amor di dio, ma insomma. Nessun cinefilo degno di tal nome può seriamente considerarlo il vincitore di quell'anno. Ma divago. Dobbiamo aspettare il 1998 per un po' di ritrovata grandezza. L'Italia vince con Benigni e 'La Vita è Bella'. Si tratta però di un fenomeno isolato.

The glory is over. What follows is two decades of void (80s and 90s), where Italy barely submits anything. Italy wins again in 1988 with 'Cinema Paradiso', but there's no comparison with the masterpieces from twenty, thirty, and forty years back. The Dark Ages of Italian cinema really begins in the 90s. Italy submits very little, and that very little is mediocre at best. It wins however in 1991 with 'Mediterraneo', where the dream and sunny coasts of Greece appeal to the jury much more than the real masterpiece that should have won Best Film that year, Zhang Yimou's 'Raise the Red Lantern'. 'Mediterraneo' is cute, don't get me wrong, but come on. No serious cinephile can possibly consider it the winner for that year. But I digress. We need to wait 1998 for some Italian greateness. Italy wins with Benigni's 'Life is Beautiful'. However, that was a lone shooting star.


L'Italia saluta tutti e se ne va a dormire per ben quindici anni. Si riprende un titoletto di nuovo nel 2013 con 'La Grande Bellezza' di Paolo Sorrentino. È un film mediocre che si guadagna la prima posizione con l'imbroglio di una costosa scenografia vagamente assomigliante a qualche scena di Fellini ma senza il fascino e l'eccellenza di Fellini, con colori belli e vacui fini a se stessi, e una qualche visione di Roma altamente idealizzata. In pratica, l'Airbnb più costoso di Roma in chiave cinematografica.

Italy goes Sleeping Beauty mode and slumbers for fifteen years. It takes the title again in 2013 with Paolo Sorrentino's 'The Great Beauty'. It's a mediocre film that cheats its way up to #1 with some expensive cinematography vaguely reminiscent of Fellini's, but holding none of his charm and greatness. With pretty though empty colors, and some dreamy and idealized vision of Rome, it is basically Rome's top Airbnb in cinemascope.


Nessuno di questi film è una commedia, con le eccezioni di 'Amarcord' e 'Mediterraneo', anche se 'Mediterraneo' non si qualifica come 'Commedia all'Italiana'.

Che ai non-italiani non piaccia la 'Commedia all'Italiana'? Non solo le commedie non hanno mai vinto il premio come Miglior Film Straniero, ma non hanno mai nemmeno quasi raggiunto il mercato americano--figuriamoci quello asiatico. Nessuno al di fuori dei confini italiani (forse la Francia) conosce le migliori e più tipiche commedie italiane. Ma perché?

None of these films is a comedy, with two exceptions: 'Amarcord' and 'Mediterraneo', but 'Mediterraneo' doesn't quite qualify as 'Commedia all'Italiana'.

Do non-Italians, or does the world really not like 'La Commedia all'Italiana''? Not only have comedies never won best film, but they never even reach the American market--let alone the Asian one. No one outside of Italy (and perhaps France) knows the best and most typical Italian comedies. So is it true that the world does not like Commedia all'Italiana? And if so, why is that?


Pensateci bene: una storia drammatica presenta elementi comuni a tutte le culture. Questi elementi chiave sono amore, morte, vendetta, abbandono, malattia, gelosia, etc. I parametri entro cui questi elementi sono in opera possono variare, ma il tragico si assomiglia da una cultura all'altra.

Possiamo trovare gli stessi elementi nella commedia, ma la modalità narrativa ovviamente cambia e si basa sull'umorismo. L'umorismo non è universale come lo è l'elemento drammatico. Ogni cultura ha il proprio. Anzi, all'interno di una cultura l'umorismo si diversifica anche di molto. I toscani ridono in modo diverso rispetto ai napoletani o ai veneziani o ai friulani o ai siciliani. L'umorismo è intriso di roba locale, e in quanto tale è un fenomeno locale. Nazioni vicine (come la Francia, per esempio) possono anche apprezzarlo, ma questo è tutto. Battute umoristiche e divertenti prendono forma tramite accenti così tipici e locali che uno straniero in una terra lontana non può comprenderne le sfumature. Un fenomeno locale viene apprezzato a livello locale, specialmente quando la complessità lo rende ancora più particolare e unico. La storia di una nazione ne determina il senso dell'umorismo, e prima ancora di quello, i geni di un popolo. Gli americani non ridono di quello che ridono gli italiani. Se per caso lo fanno, ridono comunque in modo diverso.

Just think about it, drama shares common elements in all cultures. Its key elements are love, death, revenge, abandonment, illness, jealousy, etc. Parameters can vary within these scopes, but tragicism is all very similar from culture to culture.

We can find the same elements in comedy, but the narrative mode differs. It is done through humor. Humor is not as universal as drama. Each culture has its own. In fact, within one culture, humor can vary. Tuscans laugh differently than Neapolitans or Venetians or Friulans or Sicilians. Humor is dipped in local culture. It is a local phenomenon. Neighboring countries (like France, for example) might get a chance at appreciating it, but that's about it. Jokes and funny lines take shape through accents so local and typical a far-away foreigner can't possibly get the nuances. A local phenomenon is appreciated locally, especially when its complexity makes it specific and unique. The history of a country shapes its humor, and before that the genes of a people. Americans don't laugh about what Italians laugh about. If they do, they still laugh differently.


La commedia italiana si è evoluta attraverso gli anni. Da un inizio più semplice e 'slapstick' negli anni '50 e '60, si è evoluto a nuovo genere negli anni '70. Qua ha raggiunto il culmine e quello che potremo definire il crepuscolo della Commedia. L'umorismo diventa più scuro e complesso, asciutto, pessimista. A questo punto gli italiani smettono di ridere. Si limitano a sorridere, ma quando lo fanno, gli rimane in bocca un retrogusto amaro. Le commedie diventano una satira violenta contro un ceto medio italiano oramai depresso e lacerato nell'animo che inconsciamente intravede la fine imminente di qualcosa, forse anche la propria.

Chi può apprezzare un umorismo simile? Solamente i francesi. Il resto del mondo un po' meno.

Italian comedy evolved through the years. From a slapstick beginning in the 1950s and 60s, it evolved into a new genre in the 70s. Here it reached its peak and what we could refer to as the dusk of the Commedia. Humor became darker and more complex, drier, and pessimistic. Italians stopped laughing. They merely smiled, and each time they did, a bitter taste lingered in their mouth. Comedies became a powerful satire against a depressed, soul-torn Italian middle-class who unconsciouly foresaw the imminent end of something, possibly even of themselves.

Only the French can appreciate this kind of humor. The rest of the world, not so much.


And this is The JP Method for Italian!

Comments


Get in touch

© 2025 by The JP Method - All rights reserved.

All content on this site is strictly AI-free.

bottom of page