ECCO COME GLI ITALIANI CELEBRANO IL NATALE. This is how Italians celebrate Christmas.
- jpaoloni
- Nov 26, 2024
- 5 min read

L'Italia apre le porte al Natale l'8 dicembre. Si può sgarrare di un giorno o due, soprattutto se l'8 cade in un giorno infrasettimanale. Ma se cade di sabato o domenica, non c'è scampo; l'albero si deve fare l'8 dicembre, punto e basta.
Italy opens its gates to Christmas on December 8. You can delay it by a day or two especially if it falls on a weekday. But if it comes on a Saturday or Sunday, there's nothing you can do. You must decorate the tree on December 8. Period.
L'8 dicembre l'Italia festeggia l'Immacolata Concezione, ovvero il precetto secondo il quale fin dal concepimento Maria fu preservata dal peccato originale. In ogni caso, il Natale comincia qua.
December 8 is the day Italians celebrate the Immaculate Conception. This is the dogma by which Mary was conceived free of the stain of the original sin. At any rate, that's when Christmas begins.
Ma quali sono alcune delle tradizioni italiane di Natale?
Dopo il calore del momento passato insieme a fare l'albero in un tardo e nebbioso pomeriggio fragrante di tè nero al bergamotto Fiorfiore e aghi di pino, arriva il 13 dicembre. Questa è la giornata dedicata a Santa Lucia, la donna martire che secondo la leggenda fu resa cieca da un governatore romano per essersi rifiutata di sposare un pagano. Ad ogni modo, Santa Lucia si presenta la notte tra il 13 e il 14 dicembre per portare ai bambini un regalino modesto. È una specie di aperitivo al consumismo natalizio sfrenato, ma c'è--o c'era--anche qualcosa di magico in questa notte. Da bambino, mia madre ed io mettevamo sempre una carota e una bacinella d'acqua vicino all'entrata. L'acqua doveva dissetare l'asinello di Santa Lucia, e la carota contribuire alla salute della santa (la carota fa bene agli occhi, no?).
So, how do italians like to celebrate Christmas and its traditions?
After a warm moment spent together decorating the Christmas tree on a late and damp afternoon that smells of bergamot-infused black tea and pine needles, December 13 comes next. This day is dedicated to Saint Lucy, a martyr who according to legend was made blind by a Roman governor for refusing to marry a pagan. Anyway, Saint Lucy pays a visit on the night between December 13 and 14 to bring all kids a small present. It's a sort of aperitivo to the wildest consumeristic drive of the Christmas period. But there is--or there was at least--something magical about that night. When I was a kid, mamma and I used to put a carrot and a bowl filled with water near the front door. The water was for Saint Lucy's donkey to drink, whereas the carrot was a contribution to Saint Lucy healing (carrots are good for the eyes, right?)
I giorni successivi sono impregnati di gioia per i preparativi della festa in famiglia. Fare la spesa è un momento di allegria immenso. Si comprano il panettone e il pandoro, olivette, sottaceti, giardiniera, qualche salume, e formaggi per gli antipasti. Il cibo dipende ovviamente dalla zona d'Italia in cui si vive. Dalla Campania all'Emilia Romagna, Toscana, Veneto, o Friuli le abitudini culinarie si differenziano in maniera sostanziale. Si passa dalla zuppa maritata a Napoli al zampone e cotechino a Bologna, cardi e carciofi in pastella a Palermo, costolette d'abbacchio a Roma, risotto al radicchio a Venezia, e un buon frico in Friuli.
The following days are filled with joy as we set everything up with our family. Doing the groceries brings intense merriment. Italians buy panettone and pandoro, olives, pickles, giardiniera, cured meats, and cheeses for appetizers. Then food obviously depends on what part of Italy one finds themselves in. From Campania to Emilia Romagna, and then Tuscany, Veneto, or Friuli culinary habits differ remarkably. We go from zuppa maritata in Naples to zampone e cotechino in Bologna passing through batter-dipped and fried cardoons and artichokes in Palermo, lamb ribs in Rome, radicchio risotto in Venice, and a good ol' frico in Friuli.
Avvicinandosi alla festa, si allieta l'attesa con qualche film natalizio. Ovviamente la scelta dipende dai gusti. C'è chi preferisce abbassare il proprio quoziente intellettivo con i classici cinepanettoni, cioè i film italiani di Natale più commerciali. Per spiegare di cosa si tratta con un'analogia, un cinepanettone sta alla cinematografia come uno spumante da supermercato di infima qualità sta all'enologia da degustazione. Si può però anche alzare il calibro e scegliere qualche pellicola classica da intrattenimento di valore. Mi vengono in mente film come Parenti Serpenti di Mario Monicelli, Non è mai troppo tardi con Marcello Mastroianni, Vacanze d'inverno con Vittorio De Sica e Alberto Sordi, o Fantozzi con Paolo Villaggio.
Ma ripeto, è questione di gusti. Babbo Natale ci farà visita anche dopo aver guardato dei filmacci--o specialmente dopo aver guardato dei filmacci.
As we approach the holy day, watching Christmas movies is a good way to build anticipation. Choice depends on taste. Someone prefers to lower their IQ watching some typical Italian panettone movies, meaning the most commercial Christmas movies. To use an analogy, a panettone movie is to cinema as some two-buck convenience-store sparkling spumante is to enology. Conversely, one can raise the bar and pick some good though entertaining classic films. I can think of Parenti Serpenti by Mario Monicelli, It's never too late starring Marcello Mastroianni, Winter holidays starring Vittorio De Sica and Alberto Sordi, or Fantozzi with Paolo Villaggio.
But taste is taste. I suppose Santa Claus will turn up even after watching some crappy movies--or especially after watching some crappy movies.
Arriva la Vigilia di Natale. In alcune zone d'Italia si ama festeggiare con un cenone il 24 e un mega pranzo il giorno di Natale. Spesso però, soprattutto al nord, la cena della Vigilia è un piacevole momento di semplicità passato a casa propria, in famiglia, godendosi un attimo di calma prima del grande--e lungo--evento: il pranzo di Natale del 25 dicembre. La Vigilia è la serata perfetta per un film di Natale.
It's finally Christmas Eve. Some Italians like to celebrate with a Christmas Eve big dinner and a traditional Christmas lunch the next day. Usually though--especially in the north--dinner on Christmas Eve is just a pleasant way to enjoy a simple and quiet moment at one's own place with their family before the big and long event: lunch on Christmas Day. The Eve is the perfect evening to watch a Christmas movie.
Il 25 dicembre, infine, ci si sveglia e si trova sotto l'albero il frutto della sfrontatezza capitalistica più esasperata. Se in ognuno di noi si cela un barlume di morale proletaria, quella luce si spegne del tutto nel periodo natalizio. Voi direte, "Lasciaci festeggiare in pace, anche Gesù ha ricevuto dei regali." D'accordo, oro incenso e mirra. Roba costosa, ma neanche da mettere con i miliardi che ogni anno spendiamo in idiozie inutili.
Italians wake up on the morning of December 25 only to find under their Christmas tree the fruit of some affronting capitalism. If ever there's a glimmer of proletarian morality in any of us, it surely goes out throughout Christmas time. You'll say, "Give us a break! Even Jesus received gifts." Right, that was gold, incense, and myrrh, expensive stuff. Butare you really comparing that with the billions we spend every year in useless things?
Insomma, mi sembra che ormai per molte cose il Natale in Italia non si differenzi dal Natale in tutto il resto del mondo (occidentale per lo meno). C'è una frase però che noi italiani ci diciamo sempre l'un l'altro in tono conclusivo la sera del 25 dicembre prima di andare a dormire: "E anche questo Natale ce lo siamo finalmente levato dai coglioni. Buonanotte."
Anyway, I don't suppose Christmas in Italy to be any different in many respects from Christmas everywhere else in the world (western world at least). But there's one conclusive statement we Italians always pronounce on the evening of December 25 before heading to bed: "Well, we managed at last to get Christmas out of our hair this year as well. Goodnight."
And this is The JP Method.





Comments