top of page

Italian Listening Practice Transcripts

  • jpaoloni
  • 3 days ago
  • 5 min read
Composite image with multiple scenes in different scenarios.
This is an AI-generated image. Content on this blog never is.

Below are the transcripts for my Italian Listening Practice Video on YouTube.



HOW TO USE THESE TRANSCRIPTS:


Do not read them before watching the video.

If you want your listening practice to be of any use, you cannot use subtitles--or transcripts-- because they short-circuit the ear training process. There's no shortcut to this. In other words, you're supposed to struggle a bit--or a lot--first.

If you read these dialogues without watching the video, you'll have them completely out of context, which makes them useless.


1) Watch the video first and listen to the dialogues. Understand what you understand.


2) Take a break and come back to the video tomorrow. Skip forward to the dialogues and listen again.


3) After listening to each dialogue, summarize (in Italian) its main concept with one or two brief sentences (E.g. Tre amici vanno al bar e hanno una piccola discussione su chi deve pagare il conto. Alla fine decidono di fare alla romana.)


4) Read the trascripts below.

a) Either read all of them, close my blog tab, and go back to my YouTube video to listen again, or

b) Go back to the video after each dialogue and listen to the dialogue you've just read.


5) Do not read along as you listen. To check out the transcripts here is a compromise that can still be useful, but it can quickly undo the progress you've made thus far if you use them the wrong way.

Again, do not read along as you listen.



TRANSCRIPTS

All dialogues written by The JP Method / Italian by Mr. Paoloni


Italian Listening Practice Level 1 - The Mass

Scene: inside a place of worship.

Noise level: minimal.

Elements: vocabulary, two or three idiomatic expressions, religious tropes, low-intermediate structures.


Fedele 1 – Oggi il monsignore ha fatto veramente una bella omelia.

Fedele 2 – Sinceramente a me è sembrata la solita solfa piena di luoghi comuni. Senza contare la parabola del seme. La ripete quasi ogni domenica, e francamente ci ha veramente rotto…

Fedele 1 – E dai, siamo in chiesa! Sempre il solito negativo. Invece per me oggi anche l’Ostia aveva un sapore diverso, come più spirituale.

Fedele 2 – A me si è attaccata al palato, guarda. Domani glielo dico al panettiere.

Fedele 1 – Sei proprio il solito materialista, persino al cospetto di Nostro Signore. Vergogna.

Fedele 2 – E no, caro mio. Sei tu il geometra qua. Io ho studiato Metafisica.



Italian Listening Practice Level 2 - Drizzle sound

Scene: a stroll in the rain.

Noise level: not invasive.

Elements: two idiomatic expressions, some vocabulary, upper beginner structures.


Amico 1 – Che razza di tempo.

Amico 2 – Ridendo e scherzando, saranno almeno due settimane che c’è questa muffa. Ma cosa si sono bevuti lassù?

Amico 1 – Qualcosa che gli stimola la diuresi, è ovvio.

Amico 2 – Quasi quasi me la stimolo un po’ anch’io.

Amico 1 – Birretta?

Amico 2 – Birretta.

Amico 1 – Facciamo due?

Amico 2 – Facciamo tre?

Amico 1 – Aggiudicata.



Italian Listening Practice Level 3 - Airplane sound

Scene: on a small domestic flight.

Noise level: static, not too intrusive.

Elements: some vocabulary (5 elements), two idiomatic expressions, lower intermediate structures.


Amico 1 – Senti, ma siamo sicuri su questo aeroplanino qua?

Amico 2 – Guarda, stavo cercando di non chiedermelo.

Amico 1 – Giusto per sicurezza, quando mandi giù quel caffè deglutisci lentamente // o sbattiamo per terra.

Amico 2 – Grazie, sei di grande aiuto. Hai proprio la delicatezza di una pompa idraulica.

Amico 1 – A giudicare dal rumore, la pompa idraulica è già partita. A meno che non si tratti di un motore. O di entrambi.

Amico 2 – Se permetti, continuo a leggere.

Amico 1 – Distraiti, distraiti. E gira piano quelle pagine.



Italian Listening Practice Level 4 - Outdoors Wine Bar Vibe

Scene: flirting gone wrong.

Noise level: loud chatter and glassware, town square sounds.

Elements: some vocabulary (10 elements), 3 idiomatic expressions, upper intermediate structures.


Uomo – Posso offrirle un crodino?

Signorina – La ringrazio ma sono felicemente sposata.

Uomo – Quel sopracciglio laconico racconta un’altra storia. L’ho vista che mi guardava, sa?

Signorina – Lei ha preso fischi per fiaschi. Non stavo guardando lei ma la bella chiesa dietro di lei.

Uomo – Ordini classici, eh? Si addicono meravigliosamente alla sua eleganza. Io sono più da stile romanico, bugnato, capisce?

Signorina – Infatti. Stile rozzo e invadente proprio come il suo.

Uomo – Ma posso cambiare, sa? Vuole un bel frontone neoclassico? Detto fatto. Preferisce una cupoletta quattrocentesca? Eccomi signorina. Vuole che mi erga a spira gotica? Mi guardi, sono qua.

Signorina – Se ne vada per piacere. Maiale.

Uomo – Mi resiste, eh? Donna ammaliante. Ma se è destino, ci rincontreremo.

Signorina – Non sarà destino. E se sarà destino, cambierò strada in modo che non sia più destino. Addio.

Uomo – Addio, mia musa adorata.



Italian Listening Practice Level 5 - All Bells Break Loose.

Scene: twenty-year marriage.

Noise level: unbearable.

Elements: some vocabulary (3 elements), 5 idiomatic expressions, upper intermediate structures.


Marito – Neanche la domenica si riesce a dormire.

Moglie – Amore, ti prego, non ti ci mettere anche tu. Adesso ci alziamo, preparo un bel caffè, e vedrai che ti calmi.

Marito – Ti giuro che se non vendiamo questa catapecchia di un appartamento entro la fine dell’anno // lo regalo al domestico.

Moglie – E chi ce lo compra? Siamo in piena piazza, sotto il campanile, e tre volte all’anno dobbiamo andare in campagna perché la piazza ospita feste e sagre con venti o trentamila persone a serata.

Marito – E allora che se lo ciucci Alfredo. Lo lascio a lui.

Moglie – Se vuoi mandarlo in rovina, con quello che paghiamo di immondizia. Ecco il caffè.

Marito – Dove sono quei biscottini al burro? Non li trovo.

Moglie – Amore, li abbiamo mangiati tutti ieri pomeriggio con Paola e Riccardo.

Marito – Porca di quella put…

Amore – Amore. Eh no, eh. Mangiati quelli al cacao.



Italian, like any other language, is not learned inside a soundproof room. It is learned through life's noise.

Your listening practice must involve realistic Italian sentences, dialogues, or narration performed in real, spontaneous Italian. This leaves you with only one good option: watch what Italians watch and toss the rest. Unless you're happy with what learners of Italian watch.







Comments


Get in touch

© 2025 by The JP Method - All rights reserved.

All contents on this site are strictly AI-free.

bottom of page