CAPPUCCINO DOPO MEZZOGIORNO? SÌ, GRAZIE!
- jpaoloni
- Nov 9, 2024
- 2 min read

In tutti questi anni, non ho mai incontrato un non italiano che non mi abbia detto “non si beve il cappuccino dopo pranzo!” Lo dicono con l’orgoglio di chi enuncia una legge universale dopo averne studiato e compreso le complesse formule matematiche nel corso di anni di studio. Quando io, da italiano, annuncio invece di bere regolarmente un cappuccino dopo pranzo—o comunque quando ne abbia voglia—il mio interlocutore non italiano resta di sasso. Poi si rilassa e mi dice, “Vabbè ma che c’entra, tu ormai non sei più italiano.” Al che io rispondo, “Eh no, cara mia. Io sono e sarò sempre italiano.”
Non sapevo esattamente chi potesse aver inculcato questa baggianata a chi studia italiano. Forse qualcuno che in Italia non ci passa molto tempo, o forse qualcuno che si è spiegato male, o forse qualcuno che si è spiegato bene ma che è stato male interpretato.
Così mi sono chiesto, quale messaggio possono aver travisato codesti non italiani qua? Per capirlo, ho cominciato a pensare ai contesti nei quali un italiano non berrebbe mai un cappuccino. Dunque, prima di andare a letto sicuramente no, ma non è di certo una regola ferrea. Se penso a tutte le volte che gli italiani—sottoscritto incluso—cenano a caffelatte e biscotti! Senza contare poi tutte le volte che il mio amico Gianni e io ci siamo visti da Beltrame a Udine per un cappuccino e una chiacchierata di cinque minuti alle sette e mezza di sera. Cos’altro? Sinceramente per un po’ di tempo non mi è venuto in mente altro. Poi, improvvisamente, un lampo ha illuminato a giorno questa terribile zona d’ombra: l’italiano non ordina mai un cappuccino subito dopo un pasto a mo’ di dolce, come si fa in America per esempio.
Ecco dunque che avevo scoperto l’inghippo. Qualcuno ha detto a questi che non si beve il cappuccino dopo il pranzo, e loro devono aver inteso invece dopo pranzo—praticamente stelle per stalle. Questi qua si precludono il piacere di un cappuccino e una pastina con almeno sei ore di anticipo quando si è semplicemente tentato di suggerire che bersi un cappuccino mentre si mangia una linguina col pesto alla genovese non rappresenta esattamente un buon connubio.
Quindi questo cappuccino in Italia si beve o non si beve dopo pranzo?
La risposta è ‘sì’. Bevetevi un cappuccino alle tre o alle quattro del pomeriggio—e se ne avete voglia, anche alle cinque o alle sei. L’importante è che non lo beviate dopo il pranzo. Ma se non potete proprio farne a meno, bevetevelo anche dopo o durante il pranzo. Chi se ne frega.
Grazie per questa spiegazione e per aver chiarito cosa rappresenta un enigma culturale per gli altri.